centro di consultazione per genitori, bambini adolescenti

Depressione materna e qualità dello sviluppo del bambino (2004)

Depressione materna e qualità dello sviluppo del bambino (2004)
Teoria e clinica della prima infanzia
Corso Seminariale 2004
DEPRESSIONE MATERNA E QUALITA’ DELLO SVILUPPO DEL BAMBINO
Con il Patrocinio ESU Cultura

La qualità delle cure ricevute ha profonde implicazioni nelle modalità e possibilità di crescita dei bambini.
In particolare gli stati affettivi materni hanno la funzione di predisporre il bambino allo sviluppo della sua vita mentale ed emotiva.
Le forme depressive che colpiscono le madri dopo la nascita del bambino rappresentano un fenomeno  sempre più diffuso che suscita una preoccupante attenzione negli operatori-professionisti che si trovano ad affrontare sia la sofferenza materna che il rischio evolutivo infantile.
Conoscere le forme di disagio che coinvolge precocemente la relazione madre-bambino e approfondire le metodologie di intervento e cura è il tema di questi tre Seminari, che vorrebbero essere anche occasione per confrontare conoscenze ed esperienze.

A parlarne con i partecipanti saranno degli “esperti” che hanno maturato sul campo psicoanalitico contributi particolarmente significativi e originali rispetto l’argomento.
Alle tematiche presentate nei Seminari seguirà la presentazione e discussone di un materiale di lavoro.

Juan Manzano
Identificazione dei fattori di rischio nella depressione postparto 

Meira Likierman
Madre interna persecutoria e depressione postnatale 

Marguerite Reid
L’impatto del parto traumatico nell’accudimento genitoriale del bambino

Coordina Maria Concetta Scavo

Juan Manzano
Psichiatra del bambino e dell’adulto, psicoanalista, dirige l’Istituto Medico Pedagogico di Ginevra. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche, da tempo si dedica ai temi della genitorialità e della psicoterapia madre-bambino e della consultazione, con contributi innovativi.

Meira Likierman
Psicoterapeuta del bambino e adolescente, lavora presso la Tavistock Clinic di Londra, al Servizio “Underfive”. Insegna ai Corsi Tavistock e in varie sedi Universitarie. Autrice di numerose pubblicazioni ha sviluppato contributi originali sul tema della depressione postnatale.

Marguerite Reid
Psicoterapeuta del bambino e adolescente, insegna ai Corsi modello Tavistock a Londra e in altri Paesi europei. Lavora presso il Chelsea Hospital al Perinatal Service, dove è specializzata in interventi terapeutici nel periodo perinatale su cui ha scritto significative pubblicazioni.