Il dolore psichico e il corpo (2013/2014)
Come si intrecciano nelle problematiche dei bambini e degli adolescenti?
Con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
E’ complesso il motivo per cui la sofferenza psichica venga affidata anche al corpo per esprimersi. I relatori di questo nuovo ciclo di seminari propongono le loro riflessioni sull’ intreccio tra mente e corpo e indicano allo stesso tempo come si possano alleviare i sintomi somatici dando loro parole e significato.
Jeanne Magagna permette di constatare, attraverso la storia di una bambina gravemente deprivata, che i sintomi fisici debbano essere accolti come “comunicazioni senza parole” all’interno di una relazione intima. Espressioni prevalentemente corporee hanno infatti bisogno di grande comprensione e empatia per compenetrarsi di significati emotivi e trasformarsi gradualmente in modalità comunicative più evolute e meno rischiose.
Antonella Mauri esplicita la questione “di sostanza” del rapporto patologico con l’alimentazione. L’aspetto esteriore del corpo infatti diventa il pretesto formale e visibile, che permette alle persone con disturbi del comportamento alimentare di testimoniare un grande dolore emotivo e ferite relazionali antiche e irrisolte. Il rapporto con il cibo può diventare equilibrato all’interno di relazioni affidabili e profonde capaci di nutrire la mente.
Carla Busato propone di riflettere sui disturbi dei comportamenti alimentari – in particolare le anoressie – e l’intricato rapporto tra queste manifestazioni psicopatologiche e l’età adolescenziale, per tentare di arrivare a una sintesi che sia al tempo stesso sistematizzante e creativa. Lo sviluppo della mente con il suo essere radicato nel corpo e l’immagine del corpo che si sviluppa nella mente sono gli argomenti che verranno trattati anche alla luce delle teorie evolutive e neuroscientifiche più aggiornate.
Paolo Carignani sostiene che nel lavoro con bambini, adolescenti e giovani adulti il corpo è parte integrante nelle relazioni terapeutiche e educative, ma che troppo spesso viene poco considerato. Attraverso alcune ipotesi teoriche e la loro applicazione clinica mostra l’importanza del dialogo di ognuno con il proprio corpo sia nella pratica clinica che in contesti più ampi.
Alle tematiche presentate seguiranno la discussione con i relatori stessi e la presentazione di materiali di lavoro da parte di operatori del campo
Jeanne Magagna
Accogliere il gesto: il linguaggio del corpo in una bambina con disturbi psicosomatici
Antonella Mauri
I disturbi alimentari: una questione di forma o di sostanza?
Carla Busato
Corpo, cibo, affetti in adolescenza
Paolo Carignani
Il dialogo tra corpo e mente nella relazione terapeutica
Coordinano M. Adelaide Calabrese, Paola Sartori e Dora Sullam
Jeanne Magagna
Psicoterapeuta infantile, familiare e di adulti, lavora e insegna a Londra, è stata psicoterapeuta e supervisore presso l’Ellern Centre for Eating disorders. Ha diretto i Servizi di psicoterapia al Great Ormond Street Hospital for Children. E’ docente presso la Tavistock Clinic di Londra e presso i Corsi di Osservazione e Clinici Modello Tavistock dei Centri Studi Martha Harris in Italia. Ha pubblicato e curato diversi libri sul lavoro con bambini e famiglie tradotti anche in Italiano.
Antonella Mauri
Psicologa e psicoterapeuta specializzata presso la scuola di psicoterapia e psicosomatica di Cremona e presso il Centro Studi Martha Harris di Firenze. E’ docente presso il corso biennale in studi osservativi presso il CSMH di Trieste e Venezia e la Scuola di psicoterapia psicoanalitica del Centro Studi Martha Harris di Firenze. Svolge attività clinica con adulti, adolescenti, bambini e famiglie e attività di supervisione e formazione con operatori dell’età evolutiva.
Carla Busato
Psicologa e psicoterapeuta infantile secondo il modello Tavistock e Psicoanalista. membro esperto SPI, IPA e docente presso l’Istituto di training SPI e nel corso di Perfezionamento per l’analisi di bambini e adolescenti. Supervisore dell’ambulatorio degli adolescenti del Policlinico Gemelli presso la Cattedra di Roma. E’ Presidente del Centro di Psicoanalisi di Roma. Ha pubblicato diversi libri e articoli nell’ambito della psicoanalisi e della psicoterapia con bambini e adolescenti.
Paolo Carignani
Psicoanalista, membro della Tavistock Society of Psychotherapy e del CEFORP, è didatta dei Corsi di Osservazione e di Psicoterapia psicoanalitica del Centro Studi Martha Harris di Firenze e Venezia e del CEFORP di Roma. Autore di numerosi articoli sul lavoro con bambini, adolescenti e sulla relazione corpo-mente in psicoanalisi.