Le cure al bambino piccolo e alla sua famiglia (2006/2007)
Corso Seminariale 2006/2007
Teoria e clinica della prima infanzia
LE CURE AL BAMBINO PICCOLO E ALLA SUA FAMIGLIA.
DALL’OSSERVAZIONE ALLA PSICOTERAPIA
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
La conoscenza della vita emotiva infantile ha trovato nella psicoanalisi, sin dai suoi esordi, un campo fervido che ha condotto a significativi approfondimenti delle qualità e caratteristiche del mondo psichico e del suo costituirsi. Sono più recenti alcuni sviluppi nel campo della psicoanalisi infantile, che riguardano più specificamente il mondo soggettivo ed interpersonale del neonato e del piccolo bambino e l’ambiente di cui necessita per diventare “persona”, per albergare e sviluppare la vita mentale.
E’ così sorta una “Nuova Clinica”, quella 0-3, che si avvale di strumenti e di modi di operare consoni alla peculiarità del nuovo paziente, il piccolissimo bambino e il suo mondo di relazioni e cure.
In questi incontri seminariali, rivolti ad operatori che in diversi contesti lavorano con i piccoli bambini e le loro famiglie, vorremmo approfondire e riflettere su come avvicinarci a comprendere la vita interiore e gli sviluppi del bambino così piccolo e ci soffermeremo sulle varie possibilità e modalità di prestare cure efficaci e preventive a partire dal metodo dell’osservazione percorrendo le modalità del dialogo, della consultazione e della psicoterapia.
I relatori invitati, a partire dalla loro significativa esperienza, daranno contributi originali sia teorico-metodologici che clinici.
Roberto Bertolini
La mente e lo sguardo
Alcune note sull’osservazione nel lavoro psicoanalitico con i bambini
Paolo Carignani
Dialoghi con i bambini
Alcune idee per un approccio antropologico
Juan Manzano
La consultazione terapeutica
Gli elementi fondamentali della tecnica
Ornella Caccia
Lavorare con il bambino sulla sua immagine del mondo.
Un intervento di psicoterapia psicoanalitica
Coordinano M. Adelaide Calabrese, Paola Sartori, M. Concetta Scavo, Dora Sullam
Roberto Bertolini
Medico-neurologo, si è specializzato come psicoterapeuta per bambini, adolescenti e genitori presso la Tavistock Clinic di Londra, dove è visiting teacher. Presidente del Centro Studi Martha Harris di Firenze, è formatore per operatori di molteplici servizi sociosanitari. Ha pubblicato lavori scientifici sullo sviluppo e sulle patologie precoci.
Paolo Carignani
Psicologo e psicoanalista, membro della Tavistock Society of Psychotherapy e del CEFORP, è didatta dei Corsi di Osservazione e di Psicoterapia psicoanalitica del Centro Studi Martha Harris di Firenze e Venezia e del CEFORP di Roma. Autore di numerosi articoli sul lavoro con bambini, adolescenti e sulla relazione corpo-mente in psicoanalisi.
Juan Manzano
Psichiatra del bambino e dell’adulto, psicoanalista, dirige l’Istituto Medico Pedagogico di Ginevra. Autore di libri e pubblicazioni scientifiche, da tempo si dedica ai temi della genitorialità e della psicoterapia madre-bambino e della consultazione, con contributi innovativi.
Ornella Caccia
Vive e lavora a Roma come psicoterapeuta per bambini, adolescenti e genitori. Visiting teacher presso la Tavistock Clinic di Londra. Insegna in diverse città d’Italia come didatta dell’AIPPI e del Centro Studi Martha Harris.