Nuovi approdi alla genitorialità (2005)
Corso Seminariale 2005
Tecnica e teoria della prima infanzia
NUOVI APPRODI DELLA GENITORALITA’
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto
Cambiamenti significativi dovuti a nuove composizioni famigliari e a rivoluzionarie scoperte di metodologie scientifiche, hanno profondamente modificato i contesti in cui i bambini vengono non solo allevati ma anche procreati o immaginati…
I “Nuovi approdi alla Genitorialità” inducono a una esplorazione-riflessione sugli sviluppi che tali cambiamenti possono comportare sul sentire dei genitori e sulle ricadute nei figli.
Il campo della procreazione assistita, di cui tanto si dibatte a livello normativo e etico, appare poco esplorato a livello degli affetti e delle dinamiche inconsce che comporta.
Anche l’esperienza genitoriale dell’adozione, sempre più diffusa, richiede di essere rivisitata e sostenuta dal pensiero e dalla pratica psicoanalitica.
In continuità con le riflessioni proposte nei precedenti Seminari sullo sviluppo delle funzioni genitoriali e sul loro influsso nella crescita dei bambini, verranno approfondite le implicazioni emotive e relazionali che tali particolari esperienze comportano nei genitori e nei figli.
A parlarne con i partecipanti saranno degli “esperti” che hanno maturato esperienze e contributi significativi in tali campi.
Alle tematiche presentate nei Seminari seguirà la discussione e la presentazione di materiali di lavoro dei relatori stessi e di operatori.
Lynne Cudmore
“Impossibilità a procreare: la lunga elaborazione di una perdita”
Matilde Vigneri
“Procreazione medico-assistita e pensiero psicoanalitico”
Simona Nissim
“Adottare un bambino: quando nasce e come cresce la genitorialità”
Giuliana Mozzon
”Genitorialità adottiva e spazio gruppale”
Coordinano Dora Sullam e M. Concetta Scavo
Lynne Cudmore
Psicoterapeuta della coppia e delll’infanzia, lavora nel Centre fo Couple Relationship (TCCR) e nell’Infant Mental Health Team della Tavistock Clinic di Londra.
Conduce ricerche e gruppi di studio nel campo dell’infertilità e della procreazione assistita.
Matilde Vigneri
Psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi, con funzione di training, lavora a Milano con adulti e bambini. Ha lavorato in istituzioni pubbliche e private come formatrice di operatori diversi attraverso il metodo dell’Infant Observation. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici in riviste e vari libri sullo sviluppo precoce e sulle sue originali modalità di terapia e consultazione con i bambini.
Simona Nissim
Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, psicoanalista, vive e lavora a Pisa, insegna a Firenze e a Venezia ed è direttrice della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie del Centro Studi Martha Harris. Ha pubblicato diversi articoli nel campo della psicoterapia e della consultazione per genitori e famiglie.
Giuliana Mozzon
Vive e lavora a Udine come psicologa e psicoterapeuta. Si occupa di formazione e supervisione di operatori e insegnanti, è consulente per le adozioni internazionali, conducendo gruppi di genitori, tema su cui ha scritto e pubblicato.