centro di consultazione per genitori, bambini adolescenti

Relazioni Difficili (2010/2011)

Corso Seminariale 2010/2011
Relazioni Difficili

Come guardare all’intreccio emotivo tra genitori e figli nella consultazione, nell’educazione e nella terapia
Con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Questo nuovo ciclo di seminari propone l’esperienza di professionisti che incontrano in consultazione o in terapia bambini e adolescenti mantenendosi contemporaneamente in colloquio costante con i loro genitori. Avere in mente i genitori come interlocutori e possibili alleati, può infatti preludere a risoluzioni evolutive sia che li si renda presenti agli incontri di consultazione, sia che si rifletta con loro in momenti separati.

Nei seminari che proponiamo, rifletteremo sull’opportunità di privilegiare il sostegno ai genitori o scegliere di lavorare intensivamente col bambino, mantenendo comunque l’alleanza coi genitori.

Attraverso la presentazione di riflessioni teoriche e situazioni critiche:

La dottoressa Dina Vallino mostrerà la sua innovativa modalità di lavoro in consultazioni con bambini e adolescenti svolte in presenza dei genitori, che vengono sollecitati a nuove capacità di osservazione e di partecipazione alle vicissitudini emotive dei loro figli;

Il dottor Roberto Bertolini evidenzierà come utilizzare gli elementi di comprensione del bambino emersi nella consultazione per farne capire a genitori ed educatori le difficoltà emotive e la necessità di intraprendere un percorso di terapia;

 

La dottoressa Maria Concetta Scavo focalizzerà l’attenzione su situazioni molto problematiche di madri violente e sulle difficoltà di aprire canali di comunicazione/collaborazione con i figli e con gli operatori;

 

La dottoressa Jeanne Magagna illustrerà la sua modalità terapeutica di utilizzare sogni, disegni, e giochi dei bambini per creare una migliore comprensione e trasformazione nelle relazioni famigliari.

 

Le situazioni che vengono presentate possono favorire la riflessione di professionisti, operatori ed educatori che si trovano spesso a dover prendere decisioni difficili, talvolta dolorose. Tali considerazioni e pensieri potrebbero essere di aiuto nelle loro analisi favorendo uno sguardo binoculare che permetta di fare scelte più ponderate e di attivare funzioni riparative e collaborazione e interesse nei genitori.

Alle tematiche presentate seguiranno la discussione con i relatori stessi e la presentazione di materiali di lavoro da parte di operatori del campo.

Dina Vallino
La consultazione partecipata: in che modo il lavoro congiunto con genitori e figli illumina fraintendimenti famigliari e identificzioni patologiche.

Roberto Bartolini
Come aiutare gli adulti a comprendere le difficoltà emotive e mentali dei bambini e a riconoscee quando è necessaria una psicoterapia.

Cetta Scavo
Quando le ombre della violenza ricadono sulla relazione tra genitori e figli, nella prima infanzia e nell’adolescenza.

Jeanne Magagna
L’uso dei sogni, dei disegni e del gioco nella terapia famigliare.

Coordinano M. Adelaide Calabrese, Paola Sartori, Dora Sullam

Dina Vallino
Psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi, con funzione di training, lavora a Milano con adulti e bambini. Ha lavorato in istituzioni pubbliche e private come formatrice di operatori diversi attraverso il metodo dell’Infant Observation. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici in riviste e vari libri sullo sviluppo precoce e sulle sue originali modalità di terapia e consultazione con i bambini.

Roberto Bertolini
Medico-neurologo, si è specializzato come psicoterapeuta per bambini, adolescenti e genitori presso la Tavistock Clinic di Londra, dove è visiting teacher. Presidente del Centro Studi Martha Harris di Firenze, è formatore per operatori di molteplici servizi sociosanitari. Ha pubblicato lavori scientifici sullo sviluppo e sulle patologie precoci.

Maria Concetta Scavo
Nauropsichiatra infantile e psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza. Ha diretto il Centro Prima Infanzia del Comune di Venezia, è docente presso i Corsi del Modello Tavistock dei Centri Studi Martha Harris in Italia. Lavora come formatrice e supervisore di operatori dei Servizi per la prima infanzia.

Jeanne Magagna
Psicoterapeuta infantile, familiare e di adulti, lavora e insegna a Londra, consulente presso l’Ellern Centre for Eating Disorders. Ha diretto i Servizi di psicoterapia al Great Ormond Street Hospital for Children. E’ docente presso i Corsi di Osservazione e Clinici Modello Tavistock presso i Centri Studi Martha Harris in Italia. Ha pubblicato e curato diversi libri sul lavoro con bambini e famiglie tradotti anche in Italiano.