Il Centro Studi Martha Harris di Venezia, in collaborazione con il Centro di Consultazione G.B.A, organizza un nuovo corso di formazione che pensiamo possa essere interessante per psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, pediatri, neuropsicomotricisti, logopedisti e educatori, per approfondire il loro percorso formativo nell’area dell’ infanzia e della relazione genitori-figli.
Corso biennale di Infant Observation
secondo la metodologia di Esther Bick tenuto da docenti psicoterapeuti esperti e formati con il modello Tavistock.
Il corso si articolerà in 12 incontri all’anno ( organizzati in 3 trimestri) di 4 ore e mezzo ciascuno ( il venerdì pomeriggio o il sabato, da ottobre a giugno) in date da stabilirsi una volta raggiunto un numero minimo di 4/6 partecipanti.
In ogni incontro si affronteranno:
A) la metodologia dell’osservazione partecipe aiutando i partecipanti a iniziare e portare avanti l’esperienza dell’osservazione in famiglia: a turno si leggeranno e discuteranno in gruppo due protocolli di osservazione, portati a turno dagli iscritti al corso.
B) discussione di testi inerenti l’osservazione e letture inerenti temi di teoria psicoanalitica.
Programma del primo anno:
A. Come impostare un’osservazione infantile
• Riflessione sul processo di ricerca di una famiglia adatta all’osservazione;
• Riunione introduttiva con la famiglia (colloquio preliminare);
• Stabilire il ruolo di osservatore all’interno della famiglia;
• Pensare al possibile significato emotivo dell’esperienza di ricerca di una famiglia e del materiale di osservazione infantile presentato, con riferimento a un quadro di sviluppo psicoanalitico e di sviluppo del bambino, tenendo conto dei processi e delle modalità di comunicazione inconsce;
• considerazione dello sviluppo emotivo del bambino, della comunicazione conscia e inconscia e della personalità in crescita nel contesto delle sue relazioni di sviluppo con i genitori e gli altri membri della famiglia;
• considerazione dello sviluppo del rapporto del bambino e della famiglia con l’osservatore.
B. Letture psicoanalitiche e discussione in gruppo sui seguenti temi.
- L’inconscio e il mondo interno
- Processi e difese contro l’angoscia
- Lutto, separazione e perdita
- Transfert e controtransfert
- Il complesso edipico
- Contenitore e contenuto
- Psicoanalisi e differenze
Programma del secondo anno:
A) Continuazione delle osservazioni :Il secondo anno di vita
• Il ritorno al lavoro della madre
• l’inserimento al nido
• come terminare l’osservazione
• scrivere un saggio sull’esperienza di osservazione
B) Letture dedicate a:
Il sogno
Il narcisismo
Anna Freud
Melanie Klein
Winnicott
Informazioni
SEDE: Cannaregio 1322b , Venezia (a 5 minuti dalla Stazione dei treni)
COSTI e ISCRIZIONI : Corso di Infant Observation e teoria psicoanalitica, per 1 anno: € 1600 + IVA suddiviso in 3 rate ***
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE:
Dora Sullam:
dorasullam@yahoo.it
T. 349 6074507
( per il corso di osservazione)
Simona Nissim:
simona.nissim@gmail.com
(per il corso sulla consultazione partecipata)
Centro di Consultazione per Genitori, Bambini e Adolescenti:
centrodiconsultazionegba@yahoo.it
T. 041-718374
***L’iscrizione al corso comprende la partecipazione ai 4 Seminari aperti del CCGBA, che si terranno da gennaio a maggio, con l’attribuzione di circa 25 punti ECM
*Scheda informativa sull’ Infant Observation
L’infant observation viene ideata da Esther Bick già negli anni ‘50 come metodologia per formare i futuri psicoterapeuti infantili alla Tavistock clinic di Londra. Nel corso degli ultimi 50 anni è stata riconosciuta come metodologia formativa in molti percorsi di studio e di ricerca a orientamento psicoanalitico per gli operatori che lavorano con l’infanzia e le famiglie. Viene anche studiata e sperimentata largamente nelle sue applicazioni cliniche in ambito sanitario, sociale e educativo.
Il corso prevede un’osservazione settimanale di un bambino nel suo ambiente naturale, la famiglia, dalla nascita per un periodo di due anni e seminari mensili di supervisione e discussione in piccolo gruppo dello sviluppo dei neonati e della relazione madre-bambino tale metodologia con riferimento alle teorie psicoanalitiche kleiniane e bioniane.
Il corso ha lo scopo di contribuire a potenziare ricettività e capacità di osservazione e di affinare la consapevolezza personale e la comprensione dello sviluppo umano attraverso studi osservativi e l’applicazione dei concetti psicoanalitici al lavoro con bambini e famiglie.
Permette di poter seguire da vicino lo sviluppo di un bambino e di una relazione fin dai suoi esordi, e di confrontare, nel gruppo, le peculiarità e unicità di diversi neonati e diverse primarie relazioni.
Si potrà apprendere a fronteggiare l’impatto emotivo del contatto con madre e neonato e le angosce dei primi giorni di vita con quelle che derivano alla madre dalle sue nuove responsabilità. Questo può significare doversi confrontare con le proprie emozioni che possono essere intense, qualunque sia la relazione che vediamo svilupparsi. Col proseguire di questo processo e del seminario, i partecipanti cominceranno ad intuire l’importanza e l’utilità dell’osservazione per sensibilizzarsi alla percezione di dinamiche infantili nel lavoro con bambini più grandi o con adulti.